DAHLIA studios
DAHLIA studios
  • Home
  • The DAHLIA's JOURNAL©
  • Studio
    • Team
    • Press
    • Award
  • * VIRTUAL REALITY *
  • [ ARCHITECTURE ]
  • [ LANDSCAPE ]
  • [ INTERIOR DESIGN ]
  • Contacts

The dahlia's
​jo​urnal
©

*** BREAKING NEWS *** Start work - Fable House (Architecture)

12/2/2020

0 Comments

 
Iniziano i lavori alla Fable House, nuova casa in legno di alto lusso e design.
Picture

​The Fable House, è la nuova villa in stile fusion rurale-rivisitato, che sarà edificata nella campagna picena.
L’edificio verrà costruito totalmente in legno così da diventare un’eccellenza architettonica ed ingegneristica sia a livello di comfort-design sia a livello bio-sostenibile ed energetico.

The Fable non rappresenta un semplice atto architettonico, bensì un’emozione continua impersonificata in una villa monofamiliare...
The Fable non è semplice abitare, ma è un’esperienza di vita, perché la casa non deve essere un semplice spazio coperto dove esistere, ma deve ambire ad essere il teatro della nostra vita e dei nostri traguardi che l’arricchiranno.

Un’ambizione architettonica così elevata, ha bisogno quindi del miglior progetto, ritagliato indosso a coloro che dovranno abitare la casa.
Spazi personalizzati per una perfetta armonia tra attività familiari e rapporti interpersonali con le persone esterne. Una zona living aperta ma allo stesso tempo divisibile per creare un’importante flessibilità spaziale, che potrà generare molteplici ambienti di differente utilizzo.

La zona notte opposta alla zona giorno, presenta delle camere molto spaziose con un’incantevole vista verso il panorama piceno.
Il legno materiale principe dell’edificio resta visibile nella zona giorno così da creare un interessante interscambio visivo-materico tra l’ambiente naturalistico esterno e il design interno.
Oltre al legno si predilige il laterizio come materiale compositivo, proprio per mantenere una linea stilistica rurale, seppur come già accennato la linea architettonica sviene alleggerita da dettagli moderni e minimalisti.


RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2020 - All Rights Reserved​​

0 Comments

*** BREAKING NEWS *** Sea Diamond House (Interior Design)

11/2/2020

0 Comments

 
Oggi sveliamo il restyling della Sea Diamond House, appartamento di desing che svetta sul lungomare di Grottammare (AP).
Un design sobrio e luminoso, con un alto livello di confort tecnologico e illuminotecnico, una residenza ritagliata su misura per i nostri committenti.
Picture
clicca sull'immagine per vedere il progetto
​
RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2020 - All Rights Reserved​​
0 Comments

*** BREAKING NEWS *** Mulini e Pastifici 1875 (Architecture)

10/8/2020

0 Comments

 
Restyling dell’intero stabilimento produttivo, mediante il riammodernamento dell’involucro esterno, il rinforzo strutturale, il rifacimento della copertura e la riprogettazione di tutti gli interni del complesso.
Il nuovo fabbricato architettonico è un inno al grano, alla sua lavorazione e ai suoi prodotti.
Il grano diventa figura e parte integrante del progetto generando un’aura di sacralità intorno al suo valore simbolico.
Il nuovo involucro esterno ad esempio, progettato con lo speciale TAS Thatch Fire Membrane System (sistema di membrane antincendio in paglia), permetterà di riutilizzare gli scarti della produzione (principalmente paglia) e renderla parte del sistema architettonico e del design della facciata principale.

Altro elemento cardine, che rappresenta la vocazione di economia circolare, è il giardino pensile e tutto il pacchetto delle copertura, anch’esso progettato per essere realizzato in paglia, così da rendere il prodotto della lavorazione, anche elemento integrante dell’architettura dello stabilimento produttivo.

Verranno oltretutto riammodernati gli interni, generando molti uffici gestibili (anche) come spazi per coworking, nonché un nuovo settore del complesso che si occuperà di sperimentare nuove forme di packaging sfruttando gli scarti della produzione.
Picture

​I MATERIALI:
Tutte le superfici principali dei vari ambienti interni (locali produzione, magazzini, uffici, servizi ecc) sono state immaginate con l’utilizzo di intonaci e resine bianche, creando spazi sobri e luminosi, oltre che ben visibili dagli osservatori/visitatori esterni.

Le superfici calpestabili esterne (piazzali, strade e parcheggi) sono state progettate con l’utilizzo di bioasfalti drenanti colorati, con caratteristiche visive simili ai percorsi di terra battuta tipici delle strade di campagna marchigiane, ma a differenza di queste, con le importanti caratteristiche meccaniche degli asfalti tradizionali.

Per il  giardino pensile è stato optato un materiale modulare che necessita di un bassissimo livello di manutenzione. Il prevegetato di sedum infatti permette di essere montato con estrema facilità, riesce a svolgere le sue funzioni di verde pensile con solo cinque centimetri di spessore aggiuntivo (non appesantendo troppo il pacchetto di copertura come fanno i tradizionali tetti verdi) e soprattutto essendo composto da essenze che necessitano di pochissima manutenzione.
Autolivellante e auto innaffiante, riesce ad immagazzinare acqua piovana (nelle vaschette dei moduli) e quindi resiste anche a lunghi periodi di siccità.

Infine come già accennato, l’involucro esterno della struttura principale, verrà realizzato con l’innovativo  Thatch Fire Membrane System, ovvero il sistema di membrane antincendio in paglia, che permetterà di riutilizzare gli scarti della mietitura e riproporli nell’involucro che oltre a rispondere alla richiesta di economia circolare, sarà anche simbolo visivo diretto e caratterizzante di un nuovo complesso architettonico dall’alto valore tecnologico e naturalistico.



RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2020 - All Rights Reserved​​

 

0 Comments

*** BREAKING NEWS *** Hidden Hill Cottage (Architecture - Interior)

9/23/2020

0 Comments

 
L’incarico prevedeva di operare a livello di interior e outdoor, nonché light design e studio dei materiali e delle cromie delle facciate esterne, in un edificio in corso di costruzione (già progettato).

Abbiamo sin da subito concretizzato i gusti dei committenti gestendo anche parte del progetto architettonico interno (divisione interna) che era ancora modificabile in fase di realizzazione.
Picture
Clicca sulla foto per visionare il progetto

Il risultato progettuale ha visto nascere un edificio rurale in stile shabby con tratti nordici, dove l’uso delle cromie dei bianchi sono abbinate a legni chiari, il tutto innestato in un ambiente riservato e nascosto, nel panorama piceno.
L’esterno che vede l’utilizzo di pietra e materiali naturali, sempre tendenti alla cromia del bianco, assume un tono elegante e discreto nelle ore notturne, dove il design delle luci permette di evidenziare tutto l’aspetto materico delle facciate in pietra.
Curato e ideato nei minimi dettagli anche il progetto del parco verde esterno, che insieme al panorama privilegiato, rende l’edificio un gioiello edilizio accessibile a pochi. 

​

RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2020 - All Rights Reserved​​

0 Comments

*** BREAKING NEWS *** El Nido (Interior Design)

9/8/2020

0 Comments

 
La sfida del Nido, una sfida ardua una sfida dove la committenza cercava la massima funzionalità e il massimo confort raggiungibile, per una casa di diciannove metri quadrati a piano (per tre piani).

Come si può sfruttare al meglio un ambiente cosi piccolo e avere tutti gli spazi che si hanno nelle ordinarie residenze che risultano almeno tre volte più grandi?

La soluzione progettuale che abbiamo ideato è stata quella di alienare  i complementi di arredo e fonderli con le componenti strutturali, così da creare un design compatto e flessibile.
Nel progetto in questione, un ruolo fondamentale lo ricopre la scala di design che riesce ad incorporare a livello funzionale e stilistico sia il tavolo da pranzo che il divano, avvalendosi di un gioco di incastri tra piani, dove le pedate dei gradini si trasformano appunto nel tavolo e nel sofà.
Picture

Questo approccio permette di generare uno spazio molto piccolo in cui tutte le funzioni si concretizzano, a dimostrare che non esistono case troppo piccole ma solo case mal progettate.
Il risultato è un ambiente originale, con un alto livello tecnologico, seppur a livello di design sono stati mantenuti alcuni dettagli tradizionali, tipici del centro storico dove sorge l’edificio.

Le cromie variano sui toni del bianco per sfruttare al meglio i rimbalzi di luce che provengono da un solo lato (di ingresso) avvalendosi anche dell’ausilio del lucernaio sopra alla scala di design, che permette di avere una diffusione luminosa degna di una residenza con una conformazione architettonica tradizionale.


​

RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2020 - All Rights Reserved​​
0 Comments

*** BREAKING NEWS *** Stone House (Architecture)

8/10/2020

0 Comments

 
Iniziano i lavori della Stone House, la residenza di alto design situata in uno dei migliori punti panoramici Piceni.
Segui la realizzazione dei lavori seguendo le prossime fasi di cantiere...
Picture
​

​RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2020 - All Rights Reserved​​
0 Comments

*** BREAKING NEWS *** Serene’s Flat (Interior Design)

7/21/2020

0 Comments

 
Iniziano i lavori della Serene’s Flat, l’appartamento di alto design nel centro storico di Offida (piano nobile).
Segui la realizzazione dei lavori cliccando sulla seguente foto
Picture
RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2020 - All Rights Reserved​​

0 Comments

*** BREAKING NEWS *** Secret Garden House (Interior Design)

7/11/2020

0 Comments

 
Iniziano i lavori alla Secret Garden House, l’appartamento di alto design.
Segui la realizzazione dei lavori cliccando sulla seguente foto.
Picture
RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2020 - All Rights Reserved​​
0 Comments

*** BREAKING NEWS *** Fable House (Architecture)

6/23/2020

0 Comments

 
The Fable House, è la nuova villa in stile fusion rurale-rivisitato, che sarà edificata nella campagna picena.
L’edificio verrà costruito totalmente in legno così da diventare un’eccellenza architettonica ed ingegneristica sia a livello di comfort-design sia a livello bio-sostenibile ed energetico.

The Fable non rappresenta un semplice atto architettonico, bensì un’emozione continua impersonificata in una villa monofamiliare...
The Fable non è semplice abitare, ma è un’esperienza di vita, perché la casa non deve essere un semplice spazio coperto dove esistere, ma deve ambire ad essere il teatro della nostra vita e dei nostri traguardi che l’arricchiranno.
Picture
Un’ambizione architettonica così elevata, ha bisogno quindi del miglior progetto, ritagliato indosso a coloro che dovranno abitare la casa.
Spazi personalizzati per una perfetta armonia tra attività familiari e rapporti interpersonali con le persone esterne. Una zona living aperta ma allo stesso tempo divisibile per creare un’importante flessibilità spaziale, che potrà generare molteplici ambienti di differente utilizzo.

La zona notte opposta alla zona giorno, presenta delle camere molto spaziose con un’incantevole vista verso il panorama piceno.
Il legno materiale principe dell’edificio resta visibile nella zona giorno così da creare un interessante interscambio visivo-materico tra l’ambiente naturalistico esterno e il design interno.
Oltre al legno si predilige il laterizio come materiale compositivo, proprio per mantenere una linea stilistica rurale, seppur come già accennato la linea architettonica sviene alleggerita da dettagli moderni e minimalisti.



RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2020 - All Rights Reserved​​

0 Comments

*** BREAKING NEWS *** Serene’s Flat (Interior Desing)

6/5/2020

0 Comments

 
Restyling degli interni della Serene’s Flat, un appartamento dall’alto grado di comfort e design, innestato all’interno del centro storico della città di Offida.
L’appartamento posto al piano primo è il secondo intervento sull’edificio composto da due piani fuori terra (oltre un piano seminterrato), che vede in questo intervento, il completamento dell’intero edificio (anche per quanto riguarda le facciate esterne).​
Picture
L’appartamento viene totalmente riformulato sotto il profilo architettonico e di design.
A seguito di questo intervento si avrà un living molto spazioso e luminoso, anche grazie alle numerose superfici finestrate presenti, si prediligeranno materiali naturali con tocchi cromatici tendenti allo scuro.
La cucina e la maggior parte degli arredi presenti saranno minimali per una migliore funzionalità.
La zona notte anch’essa con arredi in linea, avrà un alto livello di confort e di design e materiali naturali.

L’esterno dell’edificio sarà completato, ritinteggiato e verranno completate anche le ringhiere e i dettagli architettonici rimasti incompleti dalla ristrutturazione del piano terra (vedi Doggrey House)



RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2020 - All Rights Reserved​​

0 Comments

*** BREAKING NEWS *** Video Promo Mulini e Pastifici 1875 (Architecture)

5/26/2020

0 Comments

 
Pubblicato il primo video promo del nuovo progetto dello stabilimento Mulini e Pastifici 1875.
A breve verrà rilasciata anche il tour virtuale e il video completo del progetto.


RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2020 - All Rights Reserved​​

0 Comments

*** BREAKING NEWS *** Secret Garden House (Interior + Outdoor Desing)

5/9/2020

0 Comments

 
La Secret Garden House nasce dalla ricerca architettonica con il fine di creare uno spazio dicotomico, che andrebbe a fondere una residenza di alto design con un ampio giardino pensile privato.
Questa impostazione è stata possibile perché originariamente lo spazio abitativo di circa centocinquanta metri quadrati, si affacciava su un terrazzo senza certa destinazione d’uso, delle stesse dimensioni dell’abitazione.
La nostra idea per questi spazi, apparentemente anonimi, ha generato un design che schiude tutte le potenzialità dell’edificio, concependo funzionalità nascoste che rendono il sistema abitativo esperienzialmente unico.

Picture

Vivere in un appartamento con un contatto visivo alla natura è oggi importante, ma è un privilegio avere spazi verdi nello stesso sistema abitativo.
Nel caso della Secret Garden House, tutto questo viene espresso ai massimi livelli, facendo si che i due ampi spazi (interior e giardino outdoor) si fondono così spontaneamente, da avere un doppio mood abitativo, inglobato in un'unica residenza privata.
Gli interni godono ovviamente di ampie vetrate per consentire un continuo contatto con l’outdoor, e tutta la zona living viene strutturata in lunghezza (parallela al suddetto giardino pensile privato).
La zona notte viene divisa dal living da un elegante camino in bioetanolo e soprattutto da una grande libreria cielo terra, che divide gli spazi senza isolarli totalmente, permettendo un continuo contatto con le aperture vetrate che guardano alla “residenza esterna”.

Le cromie prediligono i toni chiari, regalando un colpo di scena cromaticamente opposto, nel setto (libreria-camino) che divide la zona giorno dalla zona notte, così da caratterizzare l’interior e dare un opposizione elegante ed omogenea alla multi-cromia del giardino pensile segreto.


RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2020 - All Rights Reserved​​

0 Comments

*** BREAKING NEWS *** Angels’ Angle (Interior Desing)

4/7/2020

0 Comments

 
Angels’ Angle loft è un progetto di restyling interno di un appartamento posto sul miglior punto panoramico della città di Grottammare (Via Madonna degli Angeli).
il loft As’A si affaccia come una polena sul mare ad osservare tutta la riviera delle palme, per chilometri.
Una vista privilegiata che restituisce all’interno molteplici riflessi ed empiree sensazioni.
Per questo motivo si è deciso di emancipare la zona giorno creando un open space che libera ad aperture finestrate i due lati con la vista al panorama marino.
L’isola e le colonne della cucina minimale, compatte, ottimizzano al massimo lo spazio sfruttando ogni centimetro quadrato disponibile, liberando la zona living.
La zona notte viene divisa da un setto/libreria visivamente permeabile per non irrigidire e limitare i rimbalzi di luce della zona giorno.
La camera da letto posta ad est è un gioiello architettonico, poiché vanta una doppia vista all’orizzonte marino e alla riviera.
A livello materico il legno d’acero fiammato, misto a cromie sulle tonalità del bianco antico, creano un ambiente molto luminoso e liliale, vivacizzato dalla parete color blu avio, che crea un eleganza equilibrata e materializza cromaticamente la brezza marina che si respira nell’Angels’ Angle Loft.

Picture

RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2020 - All Rights Reserved​​

0 Comments

*** BREAKING NEWS *** Agrihouse 4.0 (Architecture)

3/24/2020

0 Comments

 
Ristrutturazione di un casolare immerso nelle campagne fermane, con demolizione e ricostruzione degli annessi, per una nuova destinazione d’uso di tipo produttivo-residenziale.
L’intervento in questione prevede la ristrutturazione dell’abitazione principale (che verrà destinata a residenza privata) e la successiva demolizione e ricostruzione degli annessi, che verranno adibiti a locali produttivi di agricoltura 4.0.
L’Agrihouse 4.0 sarà quindi uno dei centri di riferimento nel territorio marchigiano, per la produzione agricola con sistemi tecnologici di ultima generazione, questo grazie anche ai suoi nove ettari di proprietà agricola, che verranno sviluppati con tecniche agricole 4.0.

Come l’attività finale del complesso produttivo si vanta di utilizzare tecniche all’avanguardia, anche il processo progettuale ci ha portato a sviluppare l’architettonico e il desing con la tecnologia della Virtual reality a 360 gradi.
Tramite questa tecnologia (più smart della complessa realtà virtuale) siamo stati in grado di rappresentare il progetto unicamente con viste a 360, così da mettere il committente in una condizione emozionale identica a quella che avrebbe l’edificio una volta che sarà realizzato.
Picture
0 Comments

*** BREAKING NEWS *** Architettura e Realtà virtuale - Intervista (Virtual 360)

3/21/2020

0 Comments

 
In un momento storico molto particolare, dove tutto il mondo dovrà essere pronto ad affrontare il profondo cambiamento che creerà la pandemia del Covid19, siamo stati intervistati da Giuseppe Marconi riguardo il nostro workflow di realtà virtuale e l’alta tecnologia ad essa correlata, applicata nel campo dell’architettura, dell’edilizia e della vendita immobiliare.

Nel video seguente, scopriamo quindi come sta evolvendo lo scenario architettonico grazie a diverse forme di tecnologia che da anni noi del Dahlia Studio abbiamo introdotto e sviluppiamo quotidianamente nel nostro flusso di lavoro progettuale.
Buona visione!


Picture



Segue il progetto che viene presentato nel video:

0 Comments
<<Previous

    Archives

    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016

    Categories

    All
    ARCHITECTURE
    ART
    ART (Materials)
    ART (Perfumery)
    ART(WORK)
    DESIGN
    *** NEWS ***
    PHOTOGRAMMETRY
    VIRTUAL REALITY

    RSS Feed

________________________________________________________________     ©DAHLIA Studios     _____________________________________________________________  
Arch. Stefano Piccinini _ Arch. Simona Alesi
Email: dahlia_studios@yahoo.it
Tel: 338 1866375
Tel: 333 4929993