DAHLIA studios
DAHLIA studios
  • Home
  • The DAHLIA's JOURNAL©
  • Studio
    • Team
    • Press
    • Award
  • * VIRTUAL REALITY *
  • [ ARCHITECTURE ]
  • [ LANDSCAPE ]
  • [ INTERIOR DESIGN ]
  • Contacts

The dahlia's
​jo​urnal
©

*** BREAKING NEWS ***  Nature House One (Interior Design)

3/31/2016

0 Comments

 

La Nature House One è la prima delle tre tipologie proposte per l’edificazione del distretto omonimo.
Il progetto di tale proposta sfrutta tecniche progettuali  e tecnologie, assodate e sperimentali, per concepire un’evoluzione formale, tecnologica e filosofica della diffusa casa passiva.
Il design architettonico ha voluto fondere due stili abitativi agli antipodi, la tipica casa tradizionale e la residenza in stile modernista, per creare un unico innovativo design architettonico che può sfruttare i soli pregi degli stili menzionati.
Da una parte si è voluta mantenere la conformazione prospettica delle ville tradizionali, alienandole e fondendo in esse dettagli e materiali modernisti per donare al progetto una spiccata leggerezza e una migliore fruibilità degli spazi interni. La "pesantezza" dell'involucro in laterizio, tipico della casa tradizionale, è sostituito da un sistema di vetrate che consentono di godere del fascino naturalistico dell'area progettuale, ai fruitori delle Nature House One.
Il brand name del progetto non si riferisce solo alla semplice e vantaggiosa ubicazione dell'area di intervento. 
L'idea architettonica infatti sfrutta il particolare design di fusione per innescare la componente naturalistica biofilica(*), elemento essenziale dello stile progettuale del Dahlia studios. Sfruttare quindi dei principi consolidati, ma spesso trascurati dagli architetti, diventa nel progetto delle Nature Houses un valore aggiunto, oltre che essere un metodo per incastonare in maniera soave, l'artefatto architettonico con il delizioso ambiente naturale dell'area di progetto.

Picture
Picture

Il design interno della Nature House One è conforme anche esso alla filosofia complessiva del progetto.
Le ampie vetrate e l’ottima illuminazione interna naturale consentono al progetto di adottare cromie interne, che commiste alla vigorosa esplosione visiva esterna,  evocano il fascino estetico del sublime(**).
L’interior design è da considerarsi una reminiscenza delle preistoriche residenze rupestri, dove la natura era la dimora stessa.
I colori e gli arredi utilizzati sono stati ricercati e selezionati accuratamente per rispondere a questi concetti ideologici.
Suppellettili e materiali naturali realizzati dalle migliori aziende sul mercato per rispondere alle esigenze di comfort contemporanee, riescono ad immergere il fruitore della Nature House One in un contesto preistorico e naturalistico, senza però rinunciare alle comodità sviluppate nell’era contemporanea.
Molto interessanti gli arredi utilizzati (sotto menzionati) che hanno anche l’incombenza di evocare i quattro elementi della natura.

(*):  Edward Osborne Wilson rileva empiricamente nell'essere umano la "tendenza innata a concentrare l'attenzione sulle forme di vita e su tutto ciò che le ricorda e in alcune circostanze, ad affiliarvisi emotivamente"
(**): Categoria estetica, Il sublime non deriva, come il bello, dal libero gioco tra sensibilità e intelletto, ma dal conflitto tra sensibilità e ragione. Si ha pertanto quel sentimento misto di sgomento e di piacere che è determinato sia dall’assolutamente grande e incommensurabile, sia dallo spettacolo dei grandi sconvolgimenti e fenomeni naturali che suscitano nell’uomo il senso della sua fragilità e finitezza.


Il legno del tavolo di Agathis australis (Kauri), un materiale tanto antico quanto innovativo, (un legno fossile, mantenuto in uno stato di conservazione perfetta grazie al particolare fango che lo ha conservato nel sottosuolo in assenza di ossigeno, per circa 50000 anni) ci arriva a noi dall’epoca preistorica.
Il caminetto in bioetanolo, evocante l’elemento igneo, da una parte crea l’atmosfera confortevole tipica del caminetto classico, ma mantiene una “purezza” visiva e olfattiva contemporanea e modernista, grazie al combustibile utilizzato.
I rivestimenti interni sono ideati per ospitare materiali naturali; la pavimentazione in resina opaca a ricordare la pietra naturale e le pareti miste, anch’esse in resina e legno, donano all’ospite della residenza la sensazione di vivere in un’epoca, dove la trasformazione per mano dell’uomo, non era ancora avvenuta.
Il resto degli arredi sono ideati anch’essi per accogliere materiali naturali, come l’uso di differenti tessuti in pelle o di altro materiale naturale anacronistico. 

​
RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2016 - All Rights Reserved

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Archives

    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016

    Categories

    All
    ARCHITECTURE
    ART
    ART (Materials)
    ART (Perfumery)
    ART(WORK)
    DESIGN
    *** NEWS ***
    PHOTOGRAMMETRY
    VIRTUAL REALITY

    RSS Feed

________________________________________________________________     ©DAHLIA Studios     _____________________________________________________________  
Arch. Stefano Piccinini _ Arch. Simona Alesi
Email: dahlia_studios@yahoo.it
Tel: 338 1866375
Tel: 333 4929993