DAHLIA studios
DAHLIA studios
  • Home
  • The DAHLIA's JOURNAL©
  • Studio
    • Team
    • Press
    • Award
  • * VIRTUAL REALITY *
  • [ ARCHITECTURE ]
  • [ LANDSCAPE ]
  • [ INTERIOR DESIGN ]
  • Contacts

The dahlia's
​jo​urnal
©

*** BREAKING NEWS *** Toys in the Attic (Interior Design)

7/23/2019

0 Comments

 
Spesso erroneamente si pensa che la composizione architettonica in grandi spazi sia più ardua e difficoltosa che quella fatta in spazi minimi e ristretti…altre volte si sottovalutano le potenzialità architettoniche degli edifici e delle abitazioni che hanno poco spazio a disposizione, finendo per trascurare la progettazione degli interni.
Existenzminimum, l’avrebbero  definita all’inizio del 20° secolo, ovvero il minimo di sussistenza come mezzo necessario per soddisfare le necessità materiali per sopravvivere fisicamente.
Oggi con la tecnologia e con delle scelte stilisticamente e cromaticamente oculate, si possono e si devono realizzare spazi confortevoli anche in situazioni di scarsa metratura disponibile.
Molti architetti hanno dato adito nell’ultimo secolo a differenti teorie per la progettazione in location con spazi minimi.
Noi crediamo che la migliore progettazione venga da un’attenta analisi preliminare, degli spazi da progettare, del contesto esterno culturale che accoglierà tali spazi e soprattutto dei fruitori della location stessa.
Picture
​In questo progetto ci siamo prodigati per realizzare lo spazio più confortevole possibile, nella misura minore immaginabile (burocraticamente) per una residenza in Italia.
Spazi calibrati al centimetro per creare una zona living ampia e luminosa, grazie anche alla scelta dei colori in differenti tonalità di bianchi.
I Legni chiari donano un’atmosfera rilassante e naturalistica, avvalorata anche dai mattoncini a vista tinteggiati anche essi in liliali tonalità.
La camera e soprattutto il bagno riescono anch’essi ad essere molto comodi, grazie all’utilizzo di un design minimale di ultima generazione, che permette di godere di pezzi di alta fattura disegnati per essere installati in ambienti in cui si ha poco spazio a disposizione, ma si vuole ottenere un grande risultato a livello stilistico e di confort.
La parete adibita a libreria (nei render), può ospitare anche una cucina che renderebbe l’abitazione totalmente utilizzabile e autonoma sotto ogni punto di vista.



​
RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2019 - All Rights Reserved
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Archives

    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016

    Categories

    All
    ARCHITECTURE
    ART
    ART (Materials)
    ART (Perfumery)
    ART(WORK)
    DESIGN
    *** NEWS ***
    PHOTOGRAMMETRY
    VIRTUAL REALITY

    RSS Feed

________________________________________________________________     ©DAHLIA Studios     _____________________________________________________________  
Arch. Stefano Piccinini _ Arch. Simona Alesi
Email: dahlia_studios@yahoo.it
Tel: 338 1866375
Tel: 333 4929993