DAHLIA studios
DAHLIA studios
  • Home
  • The DAHLIA's JOURNAL©
  • Studio
    • Team
    • Press
    • Award
  • * VIRTUAL REALITY *
  • [ ARCHITECTURE ]
  • [ LANDSCAPE ]
  • [ INTERIOR DESIGN ]
  • Contacts

The dahlia's
​jo​urnal
©

*** BREAKING NEWS ***  EvE – Housing Initiative (Architecture)

2/22/2017

0 Comments

 

Eve (Eva in italiano) come la madre di tutti gli uomini, è il nome del nuovo progetto targato Dahlia Studio che si impegna ad ideare un innovativo modello di Housing per l’emergenza abitativa.
Spesso illustri architetti dello star system internazionale parlando in tema di ricostruzione a seguito di un evento distruttivo (come esempio il recente sisma del 2016 che ha colpito il centro Italia) propongono la riedificazione leggera e teoricamente rapida per ridonare spazi abitativi alle popolazioni colpite da tali sciagure.
Spesso tale idea si riassume in operazioni di costruzione veloce e temporanea, che poi vedono tali strutture dopo qualche anno, smantellate per far posto a vere e proprie abitazioni.
Perché edificare strutture abitative di rapida costruzione e con costi relativamente bassi se poi le stesse strutture verranno impiegate a tempo determinato, quando è possibile rivisitare le stesse strutture e trasformarle in residenze di lusso, semplicemente organizzando una preliminare pianificazione architettonica degli spazi da trasformare?

Il progetto Eve Housing Initiative nasce proprio con l’intento di eliminare la fase di ricostruzione temporanea, ideando alloggi modificabili ed espandibili, praticamente in modo illimitato.
I bassi costi di costruzione e i tempi di esecuzione rapidi permetterebbero inizialmente di creare moduli basilari (basic) accessibili a tutti.
Passata la crisi tali moduli potrebbero essere modificati ed ampliati senza minimamente compromettere il modulo base iniziale.
La particolare divisione architettonica interna determinata da punti fissi non modificabili (come le scale, il blocco cucina e i servizi igienici), insieme alle restanti parti dell’edificio totalmente trasformabili, permetterebbero di creare abitazioni personalizzabili e con un elevato livello estetico e funzionale.

Da questo semplice ma ambizioso concept, nasce quindi EvE la madre di tutte le residenze, una madre che ci guiderebbe dall’emergenza all’agio (tagline: “from Emergency till Ease) semplicemente trasformando la sua conformazione architettonica ed evitando lo spreco di fondi che si avrebbero nella tradizionale ricostruzione edilizia.

Picture

​RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2017 - All Rights Reserved

0 Comments

*** BREAKING NEWS ***  La virtual reality sarà realtà (Virtual Reality)

2/10/2017

0 Comments

 
Picture

Il Dahlia Studios è lieto di annunciare che nelle prossime settimane sarà operativa la divisione “Virtual Reality” che permetterà di vivere tutti (o quasi) i nostri migliori progetti architettonici tramite un’esperienza completa.
Non stiamo parlando di semplici viste a 360° (molto in voga sui social network), non definibili propriamente realtà virtuale, seppur visionabili con visori oculari.

Picture

​La nostra realtà virtuale renderà il modello architettonico totalmente visitabile, avvalendoci di camminate attraverso il progetto, saremo in grado di immergere i nostri committenti nella loro futura opera architettonica.
Faremo assaporare un’esperienza completa prima ancora che il progetto venga costruito.
Analizzeremo gli spazi vivendoli, ottimizzando il prodotto architettonico al meglio.
Daremo in pasto a tutti coloro che si affideranno ai nostri servizi, una sensazionale esperienza Transarchitettonica.
Restate sintonizzati…
Restate con noi…
The dream is real!


​
RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2017 - All Rights Reserved

0 Comments

Pigmenti Minerali_ BLU DI BREMA

2/6/2017

0 Comments

 

Ossido idrato di rame - CuO + nH2O   

Questo pigmento di origine inorganica fu inventato da Peligot nel 1858, è una miscela di ossido idrato di rame che si ottiene facendo precipitare da solfato di rame con latte di calce in leggero eccesso ed aggiunta di ammoniaca. 


Esponiamo anche un altro procedimento che Hurst definisce come il più a buon mercato. Esso consiste nel far reagire una soluzione di solfato di rame con una di cloruro di calcio (o di bario), finché si ottenga un liquido blu chiaro che deve essere mescolato con latte di calce appositamente preparato. Una volta che il composto di rame sia tutto precipitato, viene lasciato a depositare, lavato e macinato, quindi usato come pigmento.

Picture
Eugène-Melchior Péligot

E’ insolubile in acqua ed ha un buon potere coprente. Può essere impiegato con la tempera e l’olio. Ancora da valutare con l’affresco.

​Sinonimi: 
Blu di Peligot, Ceneri blu di pasta, Blu di Payen
Inglese: 
Bremen Blue 
Nomi Antichi: -

​
***(((Informazioni sui materiali in continuo AGGIORNAMENTO)))***



RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2017 - All Rights Reserved

0 Comments

    Archives

    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016

    Categories

    All
    ARCHITECTURE
    ART
    ART (Materials)
    ART (Perfumery)
    ART(WORK)
    DESIGN
    *** NEWS ***
    PHOTOGRAMMETRY
    VIRTUAL REALITY

    RSS Feed

________________________________________________________________     ©DAHLIA Studios     _____________________________________________________________  
Arch. Stefano Piccinini _ Arch. Simona Alesi
Email: dahlia_studios@yahoo.it
Tel: 338 1866375
Tel: 333 4929993