DAHLIA studios
DAHLIA studios
  • Home
  • The DAHLIA's JOURNAL©
  • Studio
    • Team
    • Press
    • Award
  • * VIRTUAL REALITY *
  • [ ARCHITECTURE ]
  • [ LANDSCAPE ]
  • [ INTERIOR DESIGN ]
  • Contacts

The dahlia's
​jo​urnal
©

Pigmenti Organici_ GOMMAGUTTA

3/30/2017

0 Comments

 

Quasi contemporaneamente all’introduzione in Europa del giallo indiano, ci fu quella di un altro pigmento organico arancione detto gommagutta. Con tutta probabilità proveniente dalla Cambogia, la gommagutta veniva importata dalla Compagnia delle Indie Orientali dal 1615 circa, ma è stata individuata in opere dell’Estremo Oriente risalenti all’VII secolo.
Il materiale grezzo, duro e simile a un minerale, è costituito dalla resina solidificata di alberi di Hanburji Morella del genere Garcinia originari del Sud-Est asiatico.
Il lattice è estratto praticando durante la stagione delle piogge, incisioni spiraliformi dalle quali cola la resina nella corteccia dell’albero e una volta indurito può essere macinato fino ad ottenere una polvere giallo brillante; come molti coloranti organici, però, sbiadisce rapidamente alla luce viva.

Picture

La composizione della gomma gutta è formata al 70% di resina di Gargina, 25% di resina, 1% di gomma e oli essenziali.
La gommagutta è anche un ingrediente del colore per acquerelli del XVIII secolo detto “verde di Hooker”, in cui è mescolata con blu di Prussia o l’indaco.
Tra i fatti curiosi che la riguardano, vi è l’uso elle sue minuscole particelle danzanti da parte del fisico francese Jean Perrin per dimostrare nel 1908 il moto browniano, fornendo la prova dell’esistenza degli atomi.
Ha un aspetto trasparente, è parzialmente solubile in acqua e solubile in alcool ed etere. Può essere sostituita dalla lacca gialla. E’ utilizzabile con le tecniche a tempera, olio e soprattutto acquerello. Sconsigliata per affresco ed encausto.

Sinonimi: Giallo Cambogia

Inglese: Gambodge
Nomi Antichi: Gomma Gotta

​
***(((Informazioni sui materiali in continuo AGGIORNAMENTO)))***



RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2017 - All Rights Reserved

0 Comments

Un, Due, Tre, Dahlia…

3/19/2017

2 Comments

 

Il mese di Marzo è un mese molto caro al nostro studio, essendo il mese dei traguardi, ma anche il mese dove le nostre principali iniziative hanno avuto il primo impulso.

Il mese di Marzo 2014 prese vita il progetto Dahlia Studios.
Nel mese di Marzo 2015 fu la volta di codesto sito web, dove i nostri migliori progetti, dalla polverosa oscurità di un cassetto, trovarono una piazza virtuale per essere mostrati, contemplati e criticati.
Il mese di Marzo 2016 nacque invece il Dahlia’s Journal, da noi continuamente definito non come un blog, ma più come diario di bordo che insieme all’esposizione visiva dei progetti abbia il compito di dare maggiore luce alla nostra ricerca architettonica ed artistica.

Nel corrente mese del corrente anno siamo lieti di festeggiare con voi questi traguardi; tre anni dalla nascita del nostro studio, due anni dalla nascita del sito web ed infine commemorare il primo anno dall’istituzione del nostro araldo virtuale, il Dahlia’s Journal.

Essendo noi in continua ricerca e in continuo apprendimento, perfezionando giorno per giorno i nostri servizi (oltre che commemorare le suddette mete raggiunte), inauguriamo oggi ufficialmente la nostra nuova iniziativa,
la sezione di Virtual reality targata Dahlia Studios, che possa aiutare i nostri committenti a esaminare e godere l’opera architettonica (sia internamente che esternamente), ancor prima che la stessa opera venga edificata.

Picture
Clicca sull'immagine per visionare il primo progetto realizzato in Virtual Reality


​…“l’uomo cresce col crescere dei suoi scopi”…

Chiudiamo la pagina di oggi con questo vecchio adagio di Friedrich von Schiller, sperando di avere in futuro tanti traguardi da commemorare, ma ancor più iniziative da avviare.


​
​
RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2017 - All Rights Reserved


2 Comments

*** BREAKING NEWS ***  Rising Church (Architecture)

3/13/2017

0 Comments

 
Picture

Progettare un nuovo edificio canonico polifunzionale è sempre una sfida allettante; se poi alla richiesta si aggiunge il fatto che tale edificio dovrà essere locato in uno dei comuni più colpiti dal recente sisma, allora l’incarico si trasforma in missione.
Concepire la forma per noi non è mai banale, una forma che svolga agevolmente la funzione richiesta è essenziale, ma la forma deve in alcuni casi essere evocativa, deve svegliare gli animi e come in questo caso, essere simbolo di rinascita, ricrescita e resurrezione.
Un’opera profetica ed ambasciatrice, questo è stato l’intento del Dahlia studio nella progettazione dell’edificio. Una ricercata architettura di ascesa, che simboleggiasse il ritorno alla vita per una comunità traumatizzata e scoraggiata, una forma che donasse fiducia nel futuro prossimo, oltre che un edificio che fosse capace di esprimere la magnificenza divina.


Il triangolo e l’iperbole, le forme scelte per esprimere questa voglia di rinascita, due forme pure, acute e forti!

La pianta dell’edificio, narra tutta la perfezione del triangolo equilatero, simbolo iconografico della trinità, di Dio e dell’occhio della provvidenza divina.
La pianta presenta funzioni aggregative nella parte basilare del triangolo, mentre nella sommità è collocata la sala riservata alla funzione religiosa.
La suddetta sala, all’occorrenza potrà ospitare anche uno spazioso e confortevole  centro multimediale polifunzionale.
Il vertice più alto della pianta triangolare è riservato ad un esile, acuto ed elevato obelisco, sulla cui sommità risiede la croce, simbolo della cristianità.

Picture
Picture

La seconda forma simbolica del progetto, l’iperbole, si palesa nella vista frontale dell’edificio.
I costoloni che svolgono il compito strutturale, modificano la loro conformazione creando una flessione generante l’iperbole, che nelle viste laterali del progetto varia dinamicamente ad ogni angolazione.
Il ventaglio che si crea nel movimento delle costole della struttura in acciaio cresce in altezza e si acutizza con l’avvicinarsi della sommità del vertice del triangolo in pianta.

Picture
Picture

Una forma geometrica complessa, composta da triangoli che generano un movimento ascensionale, verso il cielo è segno della rinascita della comunità colpita dalla terribile sciagura sismica.
Un’architettura evocativa, mai invasiva, si innesta perfettamente nel contesto fortemente naturalistico, modellandosi con i suoi costoloni già a livello di terreno, quasi a dimostrare che il movimento della terrà può generare lacerazione e distruzione, ma anche partorire uno spazio trans-architettonico.
Un opera che segue il fil rouge stilistico del Dahlia studio, dove l’architettura anti-egotista deve generarsi dalla terra e restare il più possibile saldata e celata da essa.
I materiali componenti l’opera sono principalmente l’acciaio della struttura e la dualità materica nell’involucro esterno.
Il vetro principalmente, interposto tra i costoloni strutturali non delimita in modo netto il contrasto tra gli spazi interni e gli spazi esterni, creando un interscambio visivo tra la sacralità interna e l’inviolabilità divina della natura esterna.


​​
RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2017 - All Rights Reserved

0 Comments

Pigmenti Organici _ BISTRO (Bruno)

3/3/2017

0 Comments

 

idrocarburi di origine sia minerale che organica - CnH2n

E’ un pigmento di origine naturale, organica e minerale, si tratta infatti di idrocarburi di origine sia minerale che organica.
La resina fossile è il risultato dell’ossidazione lenta di petroli o di materie organiche simili.

Picture

Ha un basso potere coprente ed è solubile in trementina, nafta e solventi organici. Conosciuta dall’antichità, venne impiegata nel XV secolo. Si può usare nella tecnica ad olio. Sconsigliata nell’affresco, tempera ed encausto.


Sinonimi: 
Bistro Fuliggine, Bruno Bitume
Inglese: 
Bistre
Nomi Antichi: -

​
***(((Informazioni sui materiali in continuo AGGIORNAMENTO)))***



RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2017 - All Rights Reserved

0 Comments

    Archives

    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016

    Categories

    All
    ARCHITECTURE
    ART
    ART (Materials)
    ART (Perfumery)
    ART(WORK)
    DESIGN
    *** NEWS ***
    PHOTOGRAMMETRY
    VIRTUAL REALITY

    RSS Feed

________________________________________________________________     ©DAHLIA Studios     _____________________________________________________________  
Arch. Stefano Piccinini _ Arch. Simona Alesi
Email: dahlia_studios@yahoo.it
Tel: 338 1866375
Tel: 333 4929993