DAHLIA studios
DAHLIA studios
  • Home
  • The DAHLIA's JOURNAL©
  • Studio
    • Team
    • Press
    • Award
  • * VIRTUAL REALITY *
  • [ ARCHITECTURE ]
  • [ LANDSCAPE ]
  • [ INTERIOR DESIGN ]
  • Contacts

The dahlia's
​jo​urnal
©

*** BREAKING NEWS *** Dahlia Gift Box003 (Photogrammetry e 3D)

8/22/2018

0 Comments

 
Oggi regaleremo a tutti i nostri amici, che come noi hanno poco tempo per vivere le vacanze al mare, uno stralcio di spiaggia virtuale realizzata mediante foto scansione.
Picture
modello wireframe
Picture
modello renderizzato

​Il modello è utilizzabile congiuntamente a mappe procedurali, con la possibilità di arricchire una location marina 3d.
il file che è scaricabile seguendo il seguente link Sketchfab...

Latest Beach by Stefano.Piccinini on Sketchfab


​Ringraziamo tutti coloro che vorranno mandarci qualche still del nostro modello nelle loro creazioni !!!

​​RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2018 - All Rights Reserved

0 Comments

*** BREAKING NEWS *** Il Vescovo di Treviri Mons. Stephan Ackermann al Centro Comunitario di Acquasanta Terme (Architecture)

8/7/2018

0 Comments

 
Il Vescovo di Treviri Mons. Stephan Ackermann ha visitato il nostro centro comunitario di Acquasanta Terme (che è attualmente in ultimazione) accompagnato dal Vescovo della Diocesi di Ascoli Piceno Mons. Giovanni D’Ercole.
clicca sulla foto per vedere il progetto...

Picture
0 Comments

*** BREAKING NEWS *** Consacrazione Affresco Gothic Annunciation (Art)

8/6/2018

0 Comments

 
Ieri, 5 Agosto 2018  è avvenuta la consacrazione del nuovo affresco dell’ Annunciazione da noi eseguita, nell’Eremo Santa Maria di Val di Sasso Fabriano (AN).
Opera gotica realizzata mediante l’antica tecnica dell’affresco, opera commissionata dall’ordine dei Frati Minori, principalmente da Padre Ferdinando Campana, Padre provinciale Marche-San Marino, ed inaugurata assieme a S. Ecc. Mons. Stefano Russo Vescovo di Fabriano – Matelica.

Il soggetto rappresentato è una rivisitazione dell’Annunciazione presente nel Retablo realizzato nel 1393 da Padre Ilario da Viterbo, ospitato all’interno della Porziuncola, nella chiesa di Santa Maria degli Angeli – Assisi.
L’originale opera è stata riformulata all’interno delle cinque nicchie presenti nell’abside del portico esterno dell’Eremo di Santa Maria di Val di Sasso – Fabriano, con l’aggiunta di due fontane (nelle nicchie laterali) raffiguranti la fontana Sturinalto (l’originale fontana è locata sulla piazza di Fabriano).
Opera gotica, carica di simbolismo.
Picture
clicca sull'immagine per vedere l'opera realizzata in progressione


​Critica:
L’immagine riprodotta è la parte centrale dell’imponente retablo – manufatto che più complesso della semplice pala d’altare – è in questo caso costituito da una tavola di ampia superficie che venne commissionata al pittore Prete Ilario da Viterbo dal guardiano del convento della Porziuncola di Assisi Fr. Francesco da Sangemini nel 1393, in tempo di guerra e carestia, e venne pagata grazie ai proventi delle elemosine.
La raffigurazione è dedicata alla Vergine Annunciata dall’Arcangelo Gabriele e mostra varie analogie con “l’Annunciazione tra i Santi Ansano e Margherita” eseguita da Simone Martini nel 1333.

Il programma iconografico dell’opera è estremamente complesso infatti, come ha acutamente evidenziato uno studio di Mario Sensi del 2002, l’Annuncio della nascita del Salvatore, quindi il mistero dell’Incarnazione, avrebbe un forte legame con il concetto di “Francesco Madre” al quale farebbero riferimento gli altri episodi del retablo che narrano l’Indulgenza del Perdono di Assisi o della Porziuncola.
Vi sarebbe inoltre un’esaltazione del ruolo della stessa Porziuncola come “caput et mater” dell’Ordine minoritico: essa è “particella” di mondo affidata dal Signore a Francesco per servirlo, così come Maria di Nazareth, che con gli Osservanti ne diventa l’emblema, è “particella” eletta a santa di umanità scelta da Dio Padre per permettere al Verbo di farsi carne e di compiere il Disegno di salvezza.
I tratti simbolici principali dell’opera sono rappresentati da:
- I tre candidi gigli nel vaso al centro della scena, simboleggiano la purezza della Madre del Redentore, prima , durante e dopo il parto.
- L’Arcangelo Gabriele con in mano una penna con piuma, simbolo del ruolo del messaggio di Dio.
- La colomba simbolo dello Spirito Santo che dal Padre viene diretta verso Maria.
- L’atteggiamento di ritrosia da parte di Maria, simboleggia la sua capacità di accogliere il progetto divino ma con il timore di una giovane donna e anticipa la sofferenza del suo ruolo di Madre.
- Il libro nelle mani di Maria rappresenta la Bibbia aperta sul passo di Isaia che riporta la profezia sul concepimento di Gesù.

Tutta la composizione rispetta lo stile gotico ricco di elementi simbolici.
Nel disegno non c’è naturalismo: l’anatomia dei personaggi, la prospettiva, il modo di occupare lo spazio, gli elementi naturali e quelli divini sono realizzati con una sorta di costruzione geometrica. Anche la luce non è naturalistica: illumina tutto in egual modo come simbolo della presenza di Dio in tutta la creazione.



​
​RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2018 - All Rights Reserved
0 Comments

    Archives

    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016

    Categories

    All
    ARCHITECTURE
    ART
    ART (Materials)
    ART (Perfumery)
    ART(WORK)
    DESIGN
    *** NEWS ***
    PHOTOGRAMMETRY
    VIRTUAL REALITY

    RSS Feed

________________________________________________________________     ©DAHLIA Studios     _____________________________________________________________  
Arch. Stefano Piccinini _ Arch. Simona Alesi
Email: dahlia_studios@yahoo.it
Tel: 338 1866375
Tel: 333 4929993