Abbiamo già parlato dell’olio di lino come il diluente grasso più diffuso. |
Carbonio - C |
E' una polvere leggerissima che ha un ottimo potere coprente. Si può utilizzare nell'affresco, tempera ed olio. |
Solfato di ferro + impurità - Fe2 (SO4)3 |
Ha un buon potere coprente e si adopera sia nell’affresco che nella tempera.
Sinonimi: Rosso Inglese, Corpum Mortum, Bruno Inglese, Colore Morello, Vetriolo Romano Bruciato, Vetriolo Cotto
Inglese: Caput Mortum
Nomi Antichi: Colcothar
***(((Informazioni sui materiali in continuo AGGIORNAMENTO)))***
RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2016 - All Rights Reserve
Abbiamo spesso criticato lo stile modernista e i costanti richiami allo standard brutale. |
Il criterio di distributio è per noi fondamentale per ribadire la linea anti standard che caratterizzava nella gloriosa antichità, le opere che noi contempliamo ieraticamente oggi.
L’ultima frase riassume tutta la visione vitruviana riguardo la personalizzazione, che per noi è una caratteristica fondamentale nella progettazione architettonica; trascrivendo:
“Insomma occorre saper destinare a ciascuno il tipo di abitazione che meglio risponda ai suoi bisogni.”
Noi lo ripeteremo all’infinito che la diversità del contesto dove sorge l’opera architettonica (semplice residenza o opera pubblica che sia), e le diverse caratteristiche dei fruitori dell’edifico, implicano una progettazione che mai potrà essere creata in maniera seriale, con l’intento di accontentare tutti, perché gli ultimi decenni ci mostrano che accontentare tutti vuol dire soddisfare nessuno! |
Non possiamo e non dobbiamo puntare a piazzare e vendere le opere architettoniche standardizzate come fossero partite alimentari scadute, come ci insegnano le università e come ci hanno insegnato i maestri modernisti.
L’attuale crisi architettonica e urbanistica, delle periferie è stata generata principalmente da questo superficialismo architettonico.
Conoscere non solo le opere dell’antichità (viaggiando e visitandole direttamente) è importante, ma è altrettanto importante conoscere il criterio che le ha generate, così da donare ai nostri posteri le stesse bellezze che oggi contempliamo grazie ai nostri antenati.
*** Appendice ***
Dati statistici sostengono che un italiano su quattro non riesce a prestare attenzione ad una lettura di più di quattro righe e sappiamo che la metà dei 3/4 che continua a leggere, interrompe la lettura prima della fine; ciò nonostante per tutti coloro che riescono ad arrivare fino a questo punto a leggere questa piccola appendice, (forse interessati dai temi trattati e non annoiati dal nostro stile di scrittura a volte troppo discorsivo), ribadiamo che questo Dahlia's Journal non è considerato da noi stessi un blog divulgativo, non avendo noi né le competenze né la presunzione di insegnare qualcosa a qualcuno.
Da considerare più come un diario pubblico in cui decidiamo di appuntare periodicamente alcune teorie e piccole informazioni artistiche, estrapolate dai nostri diari privati, con l’unico fine di agevolare la nostra missione e al massimo risultare utile a qualcuno che sappia coglierle.
Con la speranza che lo si legga nella giusta maniera e non si rechi offesa a nessuno mai!
RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2016 - All Rights Reserved
Doppio silicato di rame e calcio - CaO * CuO * 4SiO2
Pigmento di origine inorganica, sintetica, conosciuto dagli Egizi prima e poi dagli Etruschi dai Greci e dai Romani. Si ottiene dal riscaldamento della silice, malachite, carbonato di calcio e carbonato di sodio.
La qualità tonale è tendente al verde, somiglia all’azzurrite, ma si differenzia da questa per via del fatto che è insolubile in acidi anche a caldo. |
Sinonimi: Blu Ercolano, Blu sinterizzato , Fritta d’Alessandria, Blu pompeiano, Fritta blu
Inglese: Egyptian Blue
Nomi Antichi: Lomentum, Cyanos sceuatos
***(((Informazioni sui materiali in continuo AGGIORNAMENTO)))***
RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2016 - All Rights Reserved
Progetto di ristrutturazione di un edificio nel centro storico di Offida.
clicca sulle immagini per visualizzare il progetto.
Archives
November 2020
October 2020
September 2020
August 2020
July 2020
June 2020
May 2020
April 2020
March 2020
February 2020
January 2020
December 2019
November 2019
October 2019
September 2019
August 2019
July 2019
June 2019
May 2019
April 2019
March 2019
February 2019
January 2019
December 2018
November 2018
October 2018
September 2018
August 2018
July 2018
June 2018
May 2018
April 2018
March 2018
February 2018
January 2018
December 2017
November 2017
October 2017
September 2017
August 2017
July 2017
June 2017
May 2017
April 2017
March 2017
February 2017
January 2017
December 2016
November 2016
October 2016
September 2016
August 2016
July 2016
June 2016
May 2016
April 2016
March 2016
Categories
All
ARCHITECTURE
ART
ART (Materials)
ART (Perfumery)
ART(WORK)
DESIGN
*** NEWS ***
PHOTOGRAMMETRY
VIRTUAL REALITY