Al giorno d’oggi è molto frequente imbattersi in galleristi, critici d’arte o semplicemente faccendieri, che usano i poveri (nel vero senso della parola) “artisti” per spolparli del tutto.Artista: <Pronto chi è?> Effettivamente è durissima districarsi nel mondo dell’arte oggi e saper riconoscere i veri professionisti e le gallerie che lavorano in modo serio, dalle altre.
Ossido Ferrico - Fe2O3 Gode di un buon potere coprente, essendo una terra soffre la modificazione di colore nella carbonatazione (affresco), può essere utilizzata in tutte le tecniche.
Pigmenti o Tubetti Commerciali? |
Ovvio quindi che la risposta alla domanda, diventa relativa alle vostre intenzioni: |
Al di la della tecnica che userete, optate per i tubetti, costano relativamente poco (se vi accontentate delle marche più commerciali), in alcune situazioni li utilizziamo persino noi!
Ci sono solo due appunti da fare. Il primo è che dovete scegliere i tubetti in base alla tecnica che volete fare (quindi non acquistate colori ad olio se volete fare dipinti acrilici, ci è capitato di vedere anche questo). Il secondo, è che vi consigliamo sempre di utilizzare la stessa marca di prodotto, soprattutto nei colori ad olio, quindi non mischiate colori di differenti marche.
Ogni casa produttrice ha le sue composizioni chimiche. Ci sono pittori che si definiscono professionisti, che questa cosa non la rispettano e si fanno spesso domande sul perché i loro dipinti hanno problemi cromatici o modificano nel tempo.
Se invece come noi, siete mossi da un’indole artistica faustiana, allora vi chiediamo di non accontentarvi dei semplici tubetti commerciali. |
Il giorno che vorrete però cambiare tecnica, ad esempio, passare all’olio ad esempio, sarete obbligati a riacquistare tutta la schiera dei colori da capo. Questo da una parte non vi farà perdere tempo in studi a volte lunghi e faticosi, da una parte però avrete in giacenza tanti colori (tubetti) che spesso resteranno inutilizzati, seccheranno e quindi avrete sprecato materiale e soldi per il loro acquisto.
I pigmenti invece sono, come detto, universali. Le stesse polveri possiamo utilizzarle sia per autoprodurci colori per affreschi, per olio, acrilici, acquerelli, eccetera, addirittura (con le giuste inclinazioni) coloranti per tessuti.
L’autoproduzione oltre che permetterci di risparmiare ed evitare sprechi di materiale, ci permette anche di creare miscele di colori personalizzati, sfruttando unioni chimiche particolarmente azzeccate, così da avere luminosità cromatiche, che farebbero invidia a Cesare Mussini in persona. |
*** Appendice ***
Dati statistici sostengono che un italiano su quattro non riesce a prestare attenzione ad una lettura di più di quattro righe e sappiamo che la metà dei 3/4 che continua a leggere, interrompe la lettura prima della fine; ciò nonostante per tutti coloro che riescono ad arrivare fino a questo punto a leggere questa piccola appendice, (forse interessati dai temi trattati e non annoiati dal nostro stile di scrittura a volte troppo discorsivo), ribadiamo che questo Dahlia's Journal non è considerato da noi stessi un blog divulgativo, non avendo noi né le competenze né la presunzione di insegnare qualcosa a qualcuno.
Da considerare più come un diario pubblico in cui decidiamo di appuntare periodicamente alcune teorie e piccole informazioni artistiche, estrapolate dai nostri diari privati, con l’unico fine di agevolare la nostra missione e al massimo risultare utile a qualcuno che sappia coglierle.
Con la speranza che lo si legga nella giusta maniera e non si rechi offesa a nessuno mai!
RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2016 - All Rights Reserved
La sfida che ha accettato il Dahlia Studios per la creazione del marchio del più grande venditore sul mercato russo è stata accolta concettualizzando un logotipo che rappresentasse prima di tutto la forza del brand espressa dalla figura fisica del leader dei venditori, Telomeo Carlinfante.
Sarebbe risultato superfluo, strutturare un marchio classico e convenzionale per rappresentare un agente con esperienza trentennale sul campo della vendita e con una esercizio ventennale sul mercato russo, divenuto con il tempo il leader nel settore.
Per questo motivo si è deciso di strutturare il marchio con la figura facciale opportunamente stilizzata del patron della Telomeo Carlinfante sales agency.
Un logo che in questo caso non ha la responsabilità di ispirare fiducia e superiorità rispetto ad un altro marchio, piuttosto ha il dovere di essere un richiamo a qualcosa già conosciuta dal mercato, qualcosa di rassicurante e stabile, ovvero la capacità professionale di Telomeo Carlinfante, espressa ovviamente dalla sua tipica espressione fisionomica facciale, rappresentante diretta del suo modo di fare della vendita un’arte a trecentosessanta gradi.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2016 - All Rights Reserved
Progetto di ristrutturazione di un edificio nel centro storico di Offida.
Aggiornamento fotografico delle fasi lavorative e dell’attività di cantiere.
Clicca sulla foto per vedere le foto
RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2016 - All Rights Reserved
Tecnica: Olio su tela
Ubicazione: Collezione Privata
Dimensioni: 80,00 cm x 60,00 cm
Anno: 2013
Premi: -
Pubblicazioni: LIBURNI Arte e Cultura
Critica: - Prossimamente -
RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2016 - All Rights Reserved
Archives
November 2020
October 2020
September 2020
August 2020
July 2020
June 2020
May 2020
April 2020
March 2020
February 2020
January 2020
December 2019
November 2019
October 2019
September 2019
August 2019
July 2019
June 2019
May 2019
April 2019
March 2019
February 2019
January 2019
December 2018
November 2018
October 2018
September 2018
August 2018
July 2018
June 2018
May 2018
April 2018
March 2018
February 2018
January 2018
December 2017
November 2017
October 2017
September 2017
August 2017
July 2017
June 2017
May 2017
April 2017
March 2017
February 2017
January 2017
December 2016
November 2016
October 2016
September 2016
August 2016
July 2016
June 2016
May 2016
April 2016
March 2016
Categories
All
ARCHITECTURE
ART
ART (Materials)
ART (Perfumery)
ART(WORK)
DESIGN
*** NEWS ***
PHOTOGRAMMETRY
VIRTUAL REALITY