L’opera architettonica è la composizione di tre archi generati dalle caratteristiche e dai princìpi su cui si fonda la Nazione. La sua forma e la sua geometria nascono da quei simboli che sono stati scelti in rappresentanza del popolo e dell’area geografica.
L’arco più alto simboleggia il Sole e la Savana che sono espressi nel colore rosso della bandiera nazionale. Proprio per questo suo significato ospita al suo interno il belvedere, punto di osservazione rialzato che come il sole guarda dall’alto il Paese.
Il secondo arco, quello di mezzo, rappresenta invece il Fiume Gambia (colore blu), che si staglia al centro del paese e ne diventa il fulcro vitale e di sviluppo. Al suo interno è locato un piccolo ristorante di élite che permette di vivere l’esperienza gastronomica del luogo.
Il terzo arco, il più basso raffigura la Terra, il colore verde nella bandiera gambiana. La terra simbolo di stabilità e appartenenza, è rappresentato dall’esercito e quindi nell’arco dalla presenza delle postazioni di guardia.
Il movimento degli archi e la loro gerarchia invece sono subordinati ai princìpi su cui si basa la cultura e il Popolo gambiano: Progresso, Prosperità e Pace.
Il Progresso viene espresso nell’architettura dell’opera dal senso ascensionale degli archi, dai più piccoli che si appoggiano al più grande per un augurio di una crescita costante nel tempo. Il senso di elevazione si nota principalmente nei prospetti laterali.
La Prosperità è introdotta dalla dinamicità stessa del progetto; questo principio viene visto come un percorso difficile e faticoso, ma raggiungibile. Esso è espresso dal raddrizzamento degli archi che invitano ad una crescita personale e collettiva, fino a raggiungere la verticalità perfetta, forte e imponente, la meta da raggiungere.
La Pace, essendo ripetuta anche nella bandiera, è uno dei punti di forza del progetto poiché è interpretata dal materiale auto-illuminante che dona luce sia esternamente che internamente all’opera architettonica, come la pace è la luce che illumina la via ad una fiorente Nazione.
Il progetto si sviluppa secondo un modello moderno e occidentale che però si basa sul suo retrogusto classico dato dall’arco a sesto acuto. Anche nei materiali la modernità dell’involucro esterno dell’opera è contrapposta all’uso interno di un’illuminazione che crea un tripudio di colori tipici dello spirito continentale africano e, non a caso, rappresentanti i colori nazionali gambiani.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2018 - All Rights Reserved