La tecnica pittorica del grasso su magro, è una tecnica che trova la sua applicazione nella pittura ad olio.
Per adesso non ci soffermeremo su i vari tipi di diluenti da utilizzare nelle diverse situazioni.
Precisiamo solamente che in generale i diluenti usati nella pittura ad olio possono avere un diverso grado di grassezza e magrezza.
Possiamo prendere come esempio di diluente grasso, l’olio di lino; mentre possiamo considerare magra l’acqua ragia e la trementina.
Questa distinzione implica logicamente che non si può e non si deve dipingere un’opera ad olio con un solo ed unico diluente.
Considerando quindi il fatto che un quadro ad olio necessita di differenti sedute (velature), vien da sé che le prime sessioni di abbozzo verranno sviluppate con un diluente magro mentre le ultime verranno allignate con uno più grasso.
Noi consigliamo sempre di abbozzare l’opera con un diluente molto magro, l’acquaragia. |