DAHLIA studios
DAHLIA studios
  • Home
  • The DAHLIA's JOURNAL©
  • Studio
    • Team
    • Press
    • Award
  • * VIRTUAL REALITY *
  • [ ARCHITECTURE ]
  • [ LANDSCAPE ]
  • [ INTERIOR DESIGN ]
  • Contacts

The dahlia's
​jo​urnal
©

Grasso su Magro

6/29/2016

0 Comments

 

La tecnica pittorica del grasso su magro, è una tecnica che trova la sua applicazione nella pittura ad olio.
Per adesso non ci soffermeremo su i vari tipi di diluenti da utilizzare nelle diverse situazioni.
Precisiamo solamente che in generale i diluenti usati nella pittura ad olio possono avere un diverso grado di grassezza e magrezza.
Possiamo prendere come esempio di diluente grasso, l’olio di lino; mentre possiamo considerare magra l’acqua ragia e la trementina.
Questa distinzione implica logicamente che non si può e non si deve dipingere un’opera ad olio con un solo ed unico diluente.
Considerando quindi il fatto che un quadro ad olio necessita di differenti sedute (velature), vien da sé che le prime sessioni di abbozzo verranno sviluppate con un diluente magro mentre le ultime verranno allignate con uno più grasso.

Noi consigliamo sempre di abbozzare l’opera con un diluente molto magro, l’acquaragia.
Questo permetterebbe di avere dei tempi di asciugatura molto più rapidi di una velatura realizzata per esempio con diluente grasso, e ci consentirebbe anche di imprimere il colore della bozza in modo più incisivo all’imprimitura della tela.
Preferiamo come diluente magro la semplice acquaragia rispetto alla trementina perché quest’ultima ha un odore molto forte e mischiata con altri diluenti può risultare addirittura tossica.

Una volta che la nostra opera è stata abbozzata con sola acquaragia, si procede alle successive velature che via via andranno a perfezionare i valori di chiaro scuro e cromatici.
Queste velature dovranno essere sviluppate con una miscela diluente sempre differente.
Le prime sessioni necessiteranno di una miscela molto magra, quindi un mix di acquaragia ed olio di lino, dove l’olio avrebbe una percentuale molto inferiore all’acquaragia.
Con il susseguirsi delle velature il mix di diluenti dovrà via via sempre più ingrassarsi, quindi l’olio di lino (grasso) dovrà sempre più guadagnare una percentuale maggiore nella miscela a discapito dell’acquaragia (magra).

Picture

L’ultima velatura potrebbe essere realizzata con olio di lino puro, che donerebbe all’opera una notevole lucentezza cromatica e una maturità volumetrica.

Ci sono situazioni in cui un’opera d’arte ad olio può essere realizzata con sole due sessioni.
In questo caso la prima (underpainting) si dovrebbe realizzare con diluente magro, volendo solo acquaragia o trementina, mentre la seconda ed ultima velatura si dovrebbe operare con olio di lino puro.

I differenti diluenti che possono essere utilizzati e catalogati come magri o grassi sono esposti in una differente sezione (Arte – Materiali).


​RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2016 - All Rights Reserve

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Archives

    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016

    Categories

    All
    ARCHITECTURE
    ART
    ART (Materials)
    ART (Perfumery)
    ART(WORK)
    DESIGN
    *** NEWS ***
    PHOTOGRAMMETRY
    VIRTUAL REALITY

    RSS Feed

________________________________________________________________     ©DAHLIA Studios     _____________________________________________________________  
Arch. Stefano Piccinini _ Arch. Simona Alesi
Email: dahlia_studios@yahoo.it
Tel: 338 1866375
Tel: 333 4929993