DAHLIA studios
DAHLIA studios
  • Home
  • The DAHLIA's JOURNAL©
  • Studio
    • Team
    • Press
    • Award
  • * VIRTUAL REALITY *
  • [ ARCHITECTURE ]
  • [ LANDSCAPE ]
  • [ INTERIOR DESIGN ]
  • Contacts

The dahlia's
​jo​urnal
©

Paralipomeni alla vera tecnica dell'Affresco Storico _ GIORNATE AL FRESCO

8/6/2016

0 Comments

 

Parliamo di “giornata” in tema di affresco, per indicare la seduta di pittura che viene fatta per ovviare ai tempi ristretti di realizzazione del fresco, causa carbonatazione.
Come abbiamo già detto la carbonatazione è una delle maggiori problematiche di questa tecnica, ci vincola a dipingere con limitati tempi di pittura, in genere dalle 5 alle 8 ore, in base all’umidità e alla temperatura del sito di realizzazione.
Per questo motivo un affresco di svariati metri quadri, necessita di essere diviso in settori.
Ogni settore dovrebbe essere dipinto nei tempi che la “giornata” imporrebbe, quindi in base alla celerità di pittura dell’artista freschista.
L’affresco è una tecnica molto ardua, sia per problematiche intrinseche e pratiche (tempi ristretti di realizzazione, e modificazione cromatica), sia per la precipua organizzazione preliminare che si deve operare per non avere sorprese sgradevoli nella fase pittorica.
Determinare empiricamente le giornate, non vuol dire semplicemente fare il calcolo dei tempi di realizzazione con consequenziale stima dei prezzi.
Il calcolo delle “giornate” non è un semplice preventivo tariffario.

Calcolare le “giornate” vuol dire dividere con metodo e criterio la totalità del dipinto, per avere settori realizzabili con tempi uguali o inferiori alle otto ore.
Se si deve realizzare un VERA opera a fresco in una location con clima caldo e secco (esempio Nord Africa), i tempi di carbonatazione sono perfino inferiori alle 5 ore(da valutare con pietra di paragone per ogni nuova località), quindi il tempo a disposizione spesso è molto ma molto limitato!

Picture

La pre-valutazione delle “giornate” di affresco, è gestita dallo stesso artista che dovrà realizzare l’opera.
Il risultato dovrebbe essere come una vera e propria mappa dove la totalità dell’opera viene divisa come un puzzle. La divisione è a volte complicata perché a livello di superficie i settori non possono e non devono essere divisi costantemente. E’ logico infatti che settori figurativamente poveri (esempio gli sfondi) possano essere dipinti con tempi più rapidi rispetto a settori ricchi di figure.
Ne consegue che queste porzioni avranno una “giornata” più estesa, ovvero un’area da dipingere più ampia.
In realtà quando parliamo di “giornata” freschista, ci riferiamo ad un’unità di misura variabile caso per caso, che determina un valore dimensionale spaziale, più che un valore temporale.

Molto importante nel calcolo delle giornate è la scelta dei punti dove avverrà la divisione dei settori.
In genere si sconsiglia di “spezzare” le figure da dipingere nei punti caratterizzati da vigorose sfumature. Il problema maggiore è dato della modifica cromatica.
Risulterebbe molto ardua l’impresa di recuperare lo stesso colore in “giornate” differenti. Si rischierebbe di avere punti di giuntura visibili, che nemmeno la fase di encausto finale (che spiegheremo in seguito)  riuscirebbe a risolvere.

Il consiglio è di dividere le giornate nei punti a colorazione costante (ad esempio gli sfondi), oppure in punti in cui le forme denotino dei cambi netti di colorazione (ad esempio in punti in cui termina l’incarnato per dar inizio al vestito del soggetto da rappresentare).


​
RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2016 - All Rights Reserved



0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Archives

    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016

    Categories

    All
    ARCHITECTURE
    ART
    ART (Materials)
    ART (Perfumery)
    ART(WORK)
    DESIGN
    *** NEWS ***
    PHOTOGRAMMETRY
    VIRTUAL REALITY

    RSS Feed

________________________________________________________________     ©DAHLIA Studios     _____________________________________________________________  
Arch. Stefano Piccinini _ Arch. Simona Alesi
Email: dahlia_studios@yahoo.it
Tel: 338 1866375
Tel: 333 4929993