DAHLIA studios
DAHLIA studios
  • Home
  • The DAHLIA's JOURNAL©
  • Studio
    • Team
    • Press
    • Award
  • * VIRTUAL REALITY *
  • [ ARCHITECTURE ]
  • [ LANDSCAPE ]
  • [ INTERIOR DESIGN ]
  • Contacts

The dahlia's
​jo​urnal
©

Pigmenti Organici_ GIALLO INDIANO

4/9/2016

0 Comments

 

19H16MgO11 * 6H2O
E’ un pigmento di origine sia organica che inorganica, animale e minerale, naturale e sintetica.
Conosciuto dal XV secolo in India sotto il nome di Purree, puri o peori, ma cosa era questa sostanza venduta in forma di sfere dure, di colore sporco e puzzolente?
Nel XIX secolo, il fabbricante di colori francese J.F.L. Mérimée fece commenti sul loro odore di urina.
​In Inghilterra George Field ebbe meno perplessità, ritenendola sicuramente ricavata da urina di cammello; altri credevano invece che il fluido provenisse da serpenti.
Fu solo nel 1883 che queste voci vennero ridimensionate. L’indiano Mukharji condusse indagini a Calcutta per scoprire l’origine delle sfere giallastre.
Qui scoprì che alcuni allevatori di bestiame, i “lattai”, fabbricavano queste sfere con l’urina di mucche nutrite esclusivamente di foglie di mango: la sostanza solida giallastra precipitava dal liquido quando veniva scaldato; dopo che era stata compressa ed essiccata, veniva spedita a Calcutta per essere venduta.
Sembra che l’intera produzione del pigmento nel XV secolo che dall’India giungeva in Italia ed Europa, provenisse da questo villaggio.
Successivamente le pratiche dei “lattai” furono denunciate come inumane vennero proibite.
Nel 1908 la produzione di giallo indiano era quasi scomparsa.

Picture

Come già detto, la sua fabbricazione è ottenuta dall’urina di vacca nutrita con foglie di mango che miscelata con precise proporzioni di allume di potassio, solfato di magnesio, sali di ammonio, acqua e euxantato in ammoniaca diluita da origine a euxantato di magnesio.
Tuttavia l’urina è solo una componente accidentale del pigmento: il colorante è un sale di calcio o magnesio di un acido organico rilasciato dal mango.

Dall’aspetto trasparente, può essere impiegato nella tempera, nell’encausto, nell’olio e acquerello. Sconsigliato nell’affresco.
Per il suo scarso potere coprente viene spesso utilizzato per le velature.



Sinonimi: Giallo Euxantato, Puerì, Prusi
Inglese: Indian Yellow
Nomi antichi: Purrea, puri, peori

​***(((Informazioni sui materiali in continuo AGGIORNAMENTO)))***

​RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2016 - All Rights Reserved

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Archives

    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016

    Categories

    All
    ARCHITECTURE
    ART
    ART (Materials)
    ART (Perfumery)
    ART(WORK)
    DESIGN
    *** NEWS ***
    PHOTOGRAMMETRY
    VIRTUAL REALITY

    RSS Feed

________________________________________________________________     ©DAHLIA Studios     _____________________________________________________________  
Arch. Stefano Piccinini _ Arch. Simona Alesi
Email: dahlia_studios@yahoo.it
Tel: 338 1866375
Tel: 333 4929993