Sono “veri pigmenti organici” solidi polverizzati simili a minerali macinati, ma composti soltanto da molecole organiche.
I primi veri pigmenti organici basati su sali di azocoloranti risalgono di fatto al 1880-1890. Poiché questi composti organici colorati non dovevano essere uniti a particelle inorganiche per ottenere lacche pigmento, divenne possibile applicare alla loro manifattura la “sintesi di colore” sempre più razionale che si era evoluta dall’industria dei coloranti sintetici. Il primo azopigmento, il giallo tartrazina, fu brevettato nel 1884.
Questi pigmenti cominciarono ad essere venduti dal 1959, in una gamma di colori dal rosso arancio al violetto; ben presto vennero adottati dagli espressionisti astratti di New York, che ne accolsero con gioia le forti tonalità, e tuttora molte vernici per Belle Arti sono colorate con chinacridoni.
Si è molto dibattuto sul divieto totale di utilizzare cadmio nelle vernici: non è ancora chiaro se verrà reso operativo, ma in questo caso i chinacridoni saranno i sostituti più promettenti.
Sinonimi: -
Inglese: Quinacridone
Nomi Antichi: -
***(((Informazioni sui materiali in continuo AGGIORNAMENTO)))***
RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia's Journal_©Copyright 2019 - All Rights Reserved